ACDSee Photo Manager è un software shareware dotato di caratteristiche avanzate per la gestione di immagini e foto digitali. Fornisce strumenti di vario livello per svolgere operazioni di raccolta, visualizzazione, organizzazione e condivisione di tutti i file grafici presenti nelle risorse del proprio PC. Vi è inoltre la possibilità di apportare semplici modifiche alle foto, come ad esempio l'eliminazione degli occhi rossi e la compensazione della luminosità, tutto attraverso un'interfaccia snella, accattivante e piuttosto intuitiva. Anche gli utenti meno esperti hanno pertanto a disposizione un'utilità capace di fornire risposte adeguate alle loro conoscenze.
Installazione ACDSee Photo Manager
Le immagini sono divisibili in categorie e tag per rendere più ordinata la loro archiviazione e facilitarne la successiva ricerca. L' installazione viene portata a termine abbastanza velocemente e per attivare la licenza di prova di 30 giorni è necessario compilare un form per richiedere un codice di sblocco.
Finestra registrazione prodotto
Si ha così l'opportunità di esaminare in dettaglio tutte le funzionalità offerte dal programma prima di procedere con l'eventuale acquisto. Al primo avvio viene aperta una finestra di benvenuto mediante la quale si può accedere a una serie di tutorial per imparare a utilizzare le principali opzioni e per configurarlo in modo ottimale. L'interfaccia è suddivisa in quattro schede principali:
- Manage
- View
- Edit
- Online
L'area Manage parti principali file explorer visualizzazione dei contenuti categorie e tag
I file sono visualizzabili mediante comode miniature d'anteprima pannello di anteprima Import
Il menù "Batch
Il menù "Create Slideshow
Il menù "Send Screen Capture
Procedura guidata di conversione batch
"Options" fa aprire il pannello di controllo dell'applicazione, attraverso il quale si riescono a configurare i parametri inerenti l'interfaccia, le modalità di visualizzazione, le cartelle, la gestione dei file e le proprietà dell'archivio. La scheda "View" aiuta a concentrare l'attenzione su un singolo file mediante l'area centrale con il supporto di funzioni di zoom, rotazione e vista a schermo pieno ben accessibili.
Procedura guidata creazione slideshow
Nella parte inferiore viene mostrato il "filmstrip" delle immagini contenute nella sorgente selezionata per averle sott'occhio e si possono scorrere velocemente in entrambi i versi con la rotellina del mouse. La scheda "Edit" si propone per apportare modifiche di base a foto e immagini, senza dover eseguire software esterno.
Pannello di configurazione
Oltre ai valori impostabili automaticamente, si apprezza la possibilità di definire specifici preset indirizzati all'ottimizzazione di parametri come nitidezza, contrasto, luminosità ed esposizione e si possono cambiare anche i livelli di bilanciamento del bianco, luminanza, tinta e saturazione dei colori. Si ha anche la possibilità di inserire blocchi di testo, bordi, vignette e numerosi effetti per personalizzare le immagini in modi diversi. Non mancano inoltre i comandi essenziali per ruotare, capovolgere, ritagliare e ridimensionare una foto.
ACDSee Photo Manager si rivela un software dalle specifiche avanzate, senza però richiedere precedenti esperienze in questi ambiti. Durante l'uso si apprezzano la fluidità dell'interfaccia e i wizard che accompagnano l'esecuzione delle principali operazioni. Gli utenti più esperti possono trarre vantaggio dalle numerose combinazioni di tasti scorciatoia con i quali si riesce a rendere ancora più immediato il richiamo dei comandi utilizzati con maggiore frequenza.
[software id="8060"]