OpenOffice.org si è affermato negli anni come una tra le più valide suite open source alternative a Microsoft Office, considerato lo standard di riferimento a livello mondiale nell'ambito dei programmi per ufficio. I motivi che lo stanno facendo apprezzare sempre più tra gli utenti, oltre al fatto di poter essere installato liberamente, sono probabilmente da ricercare nella buona compatibilità con gli applicativi Microsoft, nella frequente disponibilità di aggiornamenti e nello sviluppo multipiattaforma. Il pacchetto offre compatibilità anche con altri diffusi formati, tra i quali è presente l'OpenDocument (ODF), che si caratterizza per appartenere anch'esso ad un progetto aperto.

La versione 3.0 è innanzitutto più performante rispetto alle precedenti ed è stata particolarmente curata la fase di passaggio e conversione da software commerciale, grazie al rinnovato supporto delle macro VBA ed a quello dei file di MS Access 2007 con estensione ACCDB e dei documenti Office Open XML, creati sempre con MS Office 2007. La veste grafica dell'interfaccia utente è stata rinnovata per rendere più intuitivo e semplice l'utilizzo, basata su un nuovo start center e sulla rivisitazione delle icone.
All'avvio dell'applicazione appare una pratica schermata di benvenuto che permette di scegliere se generare un nuovo documento, aprire un modello od un documento esistente oppure rintracciare un'estensione da installare.

Vediamo ora le novità di maggiore rilievo.
Writer - elaborazione testi:
- Visualizzazione di più pagine
- Note
- Selezione lingua
Calc - Foglio elettronico:
- Solver
- Collaborazione
- Grafica business
- 1024 colonne per foglio
Impress - Presentazioni:
- Ritaglio immagini
- Stampa
- Tabelle native
- Doppio schermo
Draw - Disegno e grafica: si riescono a creare documenti di grandi dimensioni, fino ad un massimo di 300x300 cm e può risultare utile per realizzare poster od illustrazioni specifiche.
Sono inoltre state rilasciate nuove estensioni per ampliare ulteriormente le funzionalità di OpenOffice.org, senza incidere sulle dimensioni complessive e lasciando piena facoltà agli utenti se aggiungerle o meno.
Presentation Minimizer server a ridurre le dimensioni del file di una presentazione, anche in formato MS PowerPoint, eseguendo la compressione delle immagini presenti, rimuovendo le informazioni ridondanti ed ottimizzando la risoluzione per la stampa, lo schermo ed il videoproiettore.
Weblog/Wiki Publisher sono estensioni di Sun per creare post e pagine wiki direttamente con Writer, senza la necessità di dover conoscere linguaggi specifici dei motori più utilizzati.
PDF Import permette di importare file nel diffusissimo formato per poterli poi modificare con Draw, il quale mantiene l'aspetto grafico originario del documento. Vi è inoltre la possibilità di creare dei file combinati che contengono in parte proprietà tipiche dei PDF, come l'indipendenza dalla piattaforma, ed in parte quelle dei documenti ODF, riuscendo a sfruttarne tutte le funzionalità con le applicazioni native.
Requisiti consigliati per l'installazione ed un adeguato utilizzo sono Windows 2000 SP2, 2003, XP o Vista con 512 MB di RAM e 650 MB di spazio libero su disco.
OpenOffice.org si conferma quindi ancora di più un pacchetto per incrementare la produttività personale, ma le funzionalità avanzate lo rendono adatto anche per svariate attività professionali, riuscendo oltretutto a ridurre gli investimenti economici necessari per l'acquisizione di software commerciale di pari livello.
[software id=""]