Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Internet lento, cosa fare e soluzioni

Alcuni suggerimenti utili per tentare di ripristinare il corretto funzionamento della propria linea Internet a banda larga.
Internet lento, cosa fare e soluzioni
Alcuni suggerimenti utili per tentare di ripristinare il corretto funzionamento della propria linea Internet a banda larga.
Link copiato negli appunti

La banda larga oggi è cosa comune per la maggior parte delle persone. Eppure, a volte ci si può imbattere in problemi che causano un sensibile rallentamento delle velocità di rete. Ce se ne accorge facilmente, magari notando che i siti si caricano lentamente o che i download dei file impiegano molto più tempo del solito. Tutte situazioni che indicano che la linea può avere qualche problema.

I motivi possono essere molteplici e non tutti riconducibili a problemi del computer o del router. Infatti, nel caso di problemi di linea a livello del provider c’è poco da fare se non segnalare il guasto ed attendere.

Internet lento, verificare la linea

La prima cosa da fare è quantificare quanto la linea ha rallentato. In soccorso arrivano i molti servizi di Speed Test che si trovano in rete e che permettono di verificare le reali prestazioni della linea. Il più famoso è sicuramente SpeedTest.net disponibile anche come app per dispositivi mobile iOS ed Android. Grazie a questo tool è possibile verificare le reali velocità della linea Internet.

Il risultato del test va, poi, confrontato con test effettuati in passato e con le prestazioni teoriche della linea.

Per effettuare test affidabili è sempre bene utilizzare PC connessi via ethernet al router, lasciando la linea scarica, cioè senza che nessuno la stia utilizzando durante i test.
Se i test dovessero evidenziare un calo netto delle prestazioni medie della propria linea bisogna iniziare a ragionare sulle cause e verificare se è possibile intervenire in qualche modo.

Internet lento, le possibili soluzioni

La prima cosa da fare è riavviare i router. Infatti, lasciandoli sempre accessi, è possibile che possano essere andati in parziale crash per qualche motivo. Un semplice soft reset, dunque, può essere di aiuto.

Se il problema riguarda, invece, solamente i dispositivi WiFi della propria rete e non quelli collegati via ethernet può essere consigliabile modificare il canale di trasmissione della rete wireless. Le reti WiFi sono soggette ad interferenze e i canali su cui trasmettono sono sempre più saturi.

Consigliabile, dunque, provare a modificarlo per tentare di risolvere il problema. Per modificare questo parametro bisogna entrare nel menu di configurazione del router, trovare la sezione Wireless ed apportare la modifica. Farlo è semplice perché basterà avviare il browser del computer, inserire l’IP del router ed usare le password in dotazione. Sulle frequenze da 2,4 GHz è possibile provare i canali 1, 6 e 11 che sono gli unici che non si sovrappongono. Non serve modificare i canali per la banda da 5 GHz in quanto meno soggetta a problemi.

Se il problema di velocità si nota solo sulla navigazione può essere buona cosa modificare i DNS. Quelli assegnati direttamente dal provider spesso sono saturi e quindi può essere conveniente usare quelli di terze parti come quelli di Google:

  • 8.8.8.8
  • 8.8.4.4

La modifica può essere fatta sia a livello di router trovando l’opzione dedicata che a livello di PC nelle Impostazioni di rete. Su Windows Pannello di Controllo->Rete e Internet->Centro connessione di rete Proprietà->Protocollo Internet Versione 4->Proprietà

In alternativa può essere utile anche verificare se sul PC sono presenti virus

Un buon antivirus come Avast Free Antivirus

Se si verifica che il problema non è del proprio hardware, l’unica cosa da fare è chiamare l’assistenza

Ti consigliamo anche