I loghi rappresentano una forma di rappresentazione significativa in vari ambiti applicativi. Può risultare essenziale nell’individuazione di una azienda, un prodotto, un servizio o un’organizzazione in genere. L’insieme di programmi finalizzato alla progettazione di un logo grafico è vasto: vediamo alcuni utilizzabili liberamente e tra i più diffusi.
Inkscape
Inkscape è un ottimo software di grafica vettoriale le cui funzionalità possono essere utilizzate anche per l’ideazione di loghi di vario genere. Si caratterizza per essere multipiattaforma, in quanto installabile in ambienti Linux, Mac e Windows. Le sue caratteristiche avanzate lo rendono per certi versi paragonabile a programmi commerciali quali Adobe Illustrator. Appartiene ad un progetto open source e può pertanto essere utilizzato senza alcuna limitazione. L’interfaccia è sufficientemente amichevole, anche per chi non abbia maturato una conoscenza approfondita a livello di grafica vettoriale. Supporta i principali formati grafici, come TIFF, BMP, JPEG e PNG. Numerosi gli strumenti che possono tornare utili nella realizzazione di un logo specifico. Chi desidera approfondire la sua conoscenza può consultare questa guida avanzata.

LogoMaker
LogoMaker è stato realizzato per rivolgersi esplicitamente alla realizzazione di loghi dall’aspetto professionale. È installabile nelle piattaforme Windows e si pone in evidenza per l’interfaccia dal layout accattivante e facilmente usabile. I file dei progetti sono esportabili in PDF, JPG, GIF, Flash ed ulteriori formati, a rivelare una buona versatilità d’impiego. Viene accompagnato da una libreria ricca di oggetti, forme e modelli già pronti ed adattabili ad ogni esigenza. L’editor è di tipo vettoriale e rende disponibili più di 50 effetti applicabili a testo ed oggetti. Prevede anche opzioni tridimensionali per l’ideazione di testi e forme 3D. Dunque un valido programma per generare loghi classici, animati o 3D.
