Nel mondo dell'informatica si definisce tipicamente open source un software sviluppato e rilasciato con l'intento di ottenere la massima collaborazione, solitamente priva di lucro, tra diverse entità, grazie alla licenza d'uso libera, frequentemente ispirata alla GNU General Public License (GPL).
L'idea di base è quindi quella di coinvolgere il maggior numero possibile di sviluppatori ed utenti per ottenere un pacchetto che possa cogliere al meglio le esigenze di tutti. I programmatori possono contare sul pieno accesso al codice sorgente per migliorarne funzionalità e caratteristiche, mentre gli utenti finali sono in grado di fruire gratuitamente di tale lavoro, riuscendo anche direttamente a segnalare eventuali bug ed a proporre miglioramenti. Oltre all'open source, numerosi sono anche i software rilasciati con licenza freeware, che concede anch'essa l'uso gratuito, ma che può essere vincolato dall'autore, anche rispetto alla diffusione pubblica del codice sorgente.
Negli anni sono così sorte e cresciute vere e proprie comunità internazionali, che hanno contribuito alla realizzazione di progetti di ampio respiro, spesso capaci di competere senza alcun timore con analoghe piattaforme commerciali. A cominciare da Office, dove la suite OpenOffice.org si propone come ottima alternativa a quella di Microsoft, sia per l'utenza privata che per quella business.
La navigazione web e la posta elettronica, due fra le più comuni attività odierne di chi utilizza un personal computer, conoscono browser come Mozilla Firefox, valida risposta ad Internet Explorer, l'ultimo nato Google Chrome, che si ripromette di diventare tra i programmi di navigazione più diffusi e Mozilla Thunderbird, client email che non ha nulla da invidiare ad Outlook Express.
L'Instant Messaging è un'ulteriore pratica oggi ampiamente diffusa e Skype ne rappresenta la massima espressione freeware, divenuto di fatto un vero e proprio standard. Naturalmente la crescente permanenza in Rete rende pressoché indispensabile proteggere i computer da agenti malevoli esterni, indipendentemente dall'utilizzo fatto, ed un antivirus come Avast aiuta a respingere le insidie di virus, malware e spyware.
In questo ultimo approfondimento di quest'anno abbiamo pensato di segnalare alcuni dei software freeware più utili al momento in circolazione, che nel corso del tempo hanno saputo rinnovarsi rendendosi ottimi strumenti professionali.
AVG Antivirus Free
Potente antivirus utile per individuare anche spyware, malware ed altri agenti malevoli
ScaricaFirefox
Programma per la navigazione Internet tra i più diffusi ed efficaci, reso disponibile da Mozilla
ScaricaGoogle Chrome
Programma per la navigazione Internet di recente introduzione, sviluppato dalla grande G
ScaricaSkype
Programma leader per le chiamate VoIP verso telefoni fissi, cellulari o PC e per la messaggeria istantanea
Scarica