UMPlayer, conosciuto anche come Universal Media Player, è un player multimediale gratuito e open source, ideale per riprodurre tutti i tipi di file. Basato sul motore di MPlayer, il software propone altre caratteristiche come la riproduzione dei filmati presenti su YouTube o su altri siti di streaming video.
Installazione
Prima di iniziare il processo di installazione vero e proprio, il programma si occupa di rilevare le impostazioni del PC su cui verrà installato, come il sistema operativo, il processore e la scheda video, quindi si occupa di estrarre i file temporanei necessari all'installazione.
L'installazione di questo player multimediale è semplice, veloce e personalizzabile: sin dall'inizio, infatti, è possibile decidere se installare o meno codec aggiuntivi, settare quali formati audio e video verranno letti di default dal lettore, aggiungere ulteriori skins oltre a quella standard e selezionare la lingua per l'installazione.
Per eventuali neofiti del computer non risulta comunque un problema installare UMPlayer, dato che sono presenti 3 settaggi d'installazione diversi: Raccomandata, Minima e Completa.
Una volta selezionato il tipo di installazione e la cartella di destinazione del programma, l'installazione può avere inizio ma è necessario avere una connessione ad internet attiva nel caso si sia scelto di installare anche i codecs aggiuntivi, i quali verranno scaricati automaticamente.
Come ultima operazione prima dell'utilizzo, il processo di installazione di UMPlayer rimuoverà i file temporanei creati durante l'installazione senza così intasare il vostro hard disk.
Primo avvio
Una volta avviato, UMPlayer
player multimediali
Il programma ha un buon set di codec e riesce a riprodurre tutti i formati audio e video: la lista di tutti i formati compatibili è lunga e dipende dal sistema operativo utilizzato visto che il software è disponibile, oltre che per Windows, anche per Linux e MacOS.
Oltre ai formati più comuni, segnaliamo la compatibilità con quelli più rari tra cui Real Video, Theora e Dirac/VC-2 per il video, DTS, DV Audio, LPCM, MLP/TrueHD per l'audio e AQTitle, PJS (Phoenix Japanimation Society) e Sami per i sottotitoli. Per la lista completa dei formati compatibili potete fare riferimento al sito ufficiale http://www.umplayer.com
I più smanettoni saranno contenti di sapere che dalle preferenze del programma è possibile cambiare molti parametri come varie opzioni generiche per la visualizzazione dei contenuti multimediali, la quantità di memoria da allocare per UMPlayer
Nella schermata principale del programma è possibile notare una piccola barra di ricerca nella parte superiore destra; questa, se si dispone di una connessione ad internet, ricerca i video direttamente su YouTube, permettendo così di visionarne i contenuti senza aprire il proprio browser web.
Una volta immessa i criteri di ricerca, si aprirà una nuova finestra nel quale saranno presenti i risultati subito visualizzabili tramite il programma stesso; è inoltre possibile registrare e salvare tali video direttamente sul proprio PC.
Durante le prove abbiano notato una lieve desincronizzazione tra audio e video che abbiamo facilmente risolto aspettando qualche secondo prima di iniziare a visionare il video; un lieve bug che verrà sicuramente risolto con le versioni successive del programma.
UMPlayer