Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Linux
  • Windows

PuTTY

(Voto degli utenti)
Grazie per aver votato!

Autore: Team Putty

Licenza: Freeware

Lingua: inglese

Prezzo: Gratis

Versione: 0.73

Dimensione: 2Mb

Autore: Team Putty

Licenza: Freeware

Lingua: inglese

Prezzo: Gratis

Versione: 0.73

Dimensione: 2Mb

PuTTY è un connection manager gratuito e open source, pensato per gli amministratori di sistema, gli sviluppatori, ingegneri di rete e altri professionisti IT che necessitano di connettersi a sistemi remoti con client di tipo SSH, Telnet e rlogin.

PuTTY ha un nome curioso che non ha un'origine ben definita: l'unica certezza è che "tty" è il nome del terminale in Unix e che sta per "Teletype".

PuTTY venne inizialmente rilasciato solo per sistemi operativi Windows ma, vista la larga diffusione come connection manager gratuito, il software è adesso rilasciato anche per ambienti Unix e Unix-like.

Caratteristiche di PuTTY e installazione

Scritto nel linguaggio di programmazione C e classificato ancora oggi come software beta, PuTTY si è conquistato una fetta di utenza anche su sistemi operativi mobile quali Symbian e Windows Mobile; il connection manager arriverà presto anche su Mac OS.

L'installer per Linux pesa poco meno di 2 MB e non comprende solo PuTTY: sono infatti stati implementati altri strumenti che completano il set formando così una vera e propria suite di rete.

Al momento, PuTTY connection manager consente di installare:

  • PSCP : Un client testuale per il trasferimento sicuro di file tramite protocollo SCP (Secure Copy)
  • PSFTP : Un client testuale per il protocollo SFTP (SSH File Transfer Protocol) e che quindi, a differenza di SCP, consente anche di agire sui file in remoto oltre che a trasferirli.
  • PuTTYgen : Un programma per la generazione di chiavi RSA (crittografia asimmetrica) e di chiavi DSA (Digital Signature Algorith)
  • Pageant : Un programma che conserva in memoria le chiavi generate con PuTTYgen e non solo, mettendole a disposizione ad altri componenti per l'autenticazione SSH (Secure SHell).
  • Plink : Un client testuale per il collegamento diretto al back ends di PuTTY

Tutti questi strumenti sono anche disponibili, singolarmente, sul sito ufficiale di PuTTY PuTTYtel Telnet

PuTTY connection manager

Impostazione e configurazione di PuTTY

Il software mette a disposizione alcune personalizzazione estetiche (del terminale) e funzionali, anche se il fulcro rimane il tab "Session", che, infatti, è quello che si apre di default.

Prima di specificare il tipo di connessione, che può essere Raw, Telnet, Rlogin, SSH o Serial, basta inserire in Host Name l'IP del Server. Coloro che devono gestire varie connessioni, troveranno sicuramente utile la possibilità di salvare vari profili; immessi i dati, basterà cliccare su "Open" per fare aprire a PuTTY un terminale del tutto simile a quelli presenti su Unix.

Da qui in poi, PuTTY vi consente di gestire al meglio le vostre connessioni tramite i comandi del tipo di connessione che avete selezionato. E' necessario avere un buon background su questi protocolli visto che non sono previste guide utente o GUI di sorta.

PuTTY è uno dei connection manager più conosciuti sul web e, in pochi minuti, sarete in grado di procurarvi guide, tutorial e le liste dei comandi per il protocollo specifico usato dalla vostra connessione.

PuTTY interagisce con numerosi programmi in ambienti Windows: il componente Pageant, ad esempio, interagisce con WinSCP, un altro programma open source dotato di GUI che fa da client FTP e SFTP. Un altro esempio è la possibilità di usare SecureCRT, un software in grado di creare, per ogni scheda, un'istanza di PuTTY; davvero utile, se dovete gestire tante connessioni contemporaneamente.

Valutazione finale di PuTTY

In conclusione, PuTTY è un ottimo connection manager che rilancia la gestione delle connessioni da terminale su sistemi operativi Windows e non solo. Vista la mancanza di guide e interfacce grafiche per l'utente, per utilizzarlo è necessaria una profonda conoscenza di infrastrutture reti, di protocolli e di comandi da terminale ma, superato questo scoglio, PuTTY ha delle grandissime potenzialità.

Ti consigliamo anche

Download:
disponibile per desktop