Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Linux
  • Windows
  • macOS

aMule

(Voto degli utenti)
Grazie per aver votato!

Autore: aMule Project

Licenza: Freeware

Lingua: inglese

Prezzo: Gratis

Versione: 2.3.1

Dimensione: 4.54Mb

Autore: aMule Project

Licenza: Freeware

Lingua: inglese

Prezzo: Gratis

Versione: 2.3.1

Dimensione: 4.54Mb

aMule è un programma per la connessione alle reti peer-to-peer eDonkey e Kademlia, utile per condividere o scaricare dalla Rete qualsiasi tipologia di file, documenti o contenuti multimediali. Nato nel 2003 da una costola del progetto xMule, con il quale oggi condivide solamente piccole porzioni di codice, il software si è evoluto nel corso degli anni fino a conquistare un buon numero di utenti, grazie ad aggiornamenti costanti e al supporto multipiattaforma.

Sono infatti molti i sistemi operativi compatibili con aMule (la "a" iniziale indica "all-platform"): da Windows a Mac, senza tralasciare Linux o altri Unix. La sua distribuzione avviene mediante licenza GNU GPL (General Public License), quindi il download e l'utilizzo del software sono completamente gratuiti. Tra i 28 linguaggi al momento supportati c'è anche l'italiano, dunque l'interfaccia è completamente tradotta e localizzata nella nostra lingua. La schermata principale del software è suddivisa in otto sezioni, ognuna delle quali dedicata a un compito specifico, eccole elencate e descritte nel dettaglio di seguito.

  • Reti
  • Ricerca
  • Download
  • File condivisi
  • Messaggi
  • Statistiche
  • Preferenze
  • Importazione

Una volta terminato il processo di installazione, al primo avvio di aMule viene scaricato un elenco di server ed2k da un'indirizzo predefinito. È possibile farlo anche inserendo manualmente il link a un file server.met, da ottenere con una semplice ricerca online. Una volta scelto quello preferito, basta un doppio click per connettersi.

Nella parte inferiore della finestra sono mostrate alcune informazioni importanti per il corretto utilizzo di aMule. Una da tenere in considerazione è quella relativa all'ID assegnato. Un ID alto consente di scaricare senza troppi problemi dagli altri utenti, mentre un ID basso rappresenta un vero e proprio freno per l'interazione con la rete P2P. Questo può essere dovuto a diversi fattori: blocco della porta TCP da parte del firewall, errata configurazione del router o eventuali filtri imposti dall'operatore che fornisce la connessione Internet. Lo stesso vale per la rete Kad: l'indicatore "Firewalled" non permette di raggiungere buone velocità in fase di download e nella ricerca delle fonti.

aMule supporta tutte le principali funzionalità del più noto client eMule, come il sistema ufficiale dei crediti, lo scambio fonti per velocizzare lo scaricamento dei file, i filtri IP per la protezione contro i cosiddetti "server spia", il blocco alle leech mod (versioni alterate per ottenere download rapidi con pochi crediti), tecnologie ICS e AICH per il ripristino dei file corrotti, il supporto al protocollo UPnP (Universal Plug and Play) e l'offuscamento per aggirare i rallentamenti imposti dai provider.

In definitiva, aMule rappresenta una valida alternativa al client ufficiale, studiata per offrire uno strumento di facile utilizzo dedicato al download e alla condivisione di contenuti mediante le reti ed2k e Kad. La longevità del progetto e la competenza del team impegnato nello sviluppo garantiscono l'affidabilità del software che, si ricorda, non dev'essere utilizzato per scaricare o distribuire materiale protetto da copyright.

Ti consigliamo anche

Download:
disponibile per desktop